28 aprile, Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il 28 aprile si celebra la Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, istituita nel 2003 dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL).
Questa data è dedicata a sensibilizzare governi, imprese e lavoratori sull’importanza di garantire ambienti di lavoro sicuri, sani e rispettosi della dignità umana.
La scelta del 28 aprile nasce per commemorare le vittime di incidenti e malattie professionali, un fenomeno che, ancora oggi, causa milioni di infortuni e decessi ogni anno in tutto il mondo.
L'obiettivo principale della giornata è promuovere una cultura della prevenzione, facendo sì che la salute e la sicurezza siano valori condivisi e fondamentali in ogni luogo di lavoro. Ogni anno l’OIL propone un tema specifico, focalizzandosi sulle nuove sfide che emergono con l’evolversi del mercato del lavoro. Negli ultimi anni si è parlato, ad esempio, dell’impatto della tecnologia, della gestione dei rischi sanitari in caso di pandemia, delle conseguenze dei cambiamenti climatici e della necessità di tutelare anche la salute mentale dei lavoratori.
Garantire condizioni di lavoro sicure non è solo un dovere legale, ma un impegno etico e sociale. È una responsabilità collettiva, che richiede l'azione congiunta di tutti: governi, datori di lavoro, lavoratori e cittadini.
Ogni incidente evitato, ogni vita salvata, è un passo avanti verso un mondo del lavoro più giusto e umano.