21 aprile, Nascita di ROMA: tra storia e leggenda

l 21 aprile è il giorno in cui, secondo la tradizione, nacque Roma, una delle città più iconiche e influenti della storia. La leggenda vuole che sia stato Romolo, nel 753 a.C., a fondarla tracciando un solco sul colle Palatino, dando così inizio al destino millenario della Città Eterna.
🐺 La leggenda di Romolo e Remo
Secondo il mito, i gemelli Romolo e Remo, figli del dio Marte e della vestale Rea Silvia, furono abbandonati nel Tevere e allattati da una lupa. Cresciuti, decisero di fondare una città nel luogo in cui erano stati salvati. Ma un contrasto tra i due portò Romolo a uccidere Remo, diventando così il primo re di Roma.
🎉 Una celebrazione ricca di storia
Il Natale di Roma è celebrato in modo speciale nella Capitale, con:
-
rievocazioni storiche in costume romano
-
parate di legioni e gladiatori
-
spettacoli pirotecnici e fuochi d’artificio
-
aperture straordinarie di aree archeologiche e musei
-
visite guidate gratuite ai Fori Imperiali e al Palatino
🏛 Un simbolo di identità
Roma non è solo una città, ma un simbolo di civiltà, cultura, diritto e architettura. Celebrare il suo “compleanno” significa anche riconoscere l’importanza delle sue radici nella storia del mondo occidentale.
“Roma non è stata costruita in un giorno, ma quel giorno – il 21 aprile – tutto è cominciato.”